Risarcimento da investimenti finanziari: come si calcola la prescrizione

CONDIVIDI SUI SOCIAL

11 Aprile 2025, di Teresa Barone – PMI.it

I risparmiatori che subiscono un danno in seguito alla sottoscrizione di investimenti finanziari hanno diritto al risarcimento anche oltre il termine decennale: lo afferma la Corte di Cassazione, che con una recente sentenza apre le porte a nuove tutele.

La sentenza n. 32226/2024 specifica che il termine decennale di prescrizione, preso come riferimento per ottenere il risarcimento da parte della banca, decorre dal momento in cui gli investitori hanno acquisito consapevolezza dellaperdita subita e non dalla data di acquisto dei titoli.

I giudici, inoltre, focalizzano l’attenzione sugli obblighi informativi delle banche verso gli investitori, mettendo in evidenza come, per quantificare il risarcimento, si debba prendere in considerazione il capitale investito, detraendo le somme eventualmente recuperate attraverso cedole e rimborsi.

Per le banche e gli intermediari finanziari, pertanto, la decisione della Cassazione introduce un nuovo obbligo relativo alla conservazione dei contratti oltre i dieci anni, perché potrebbero essere coinvolti in contenziosi anche molti anni dopo la firma del contratto.